Storia
La funicolare Muottas Muragl è la prima ferrovia di montagna nei Grigioni ha sviluppato per il turismo - e che oltre 100 anni fa.
Oltre 100 anni orsono il trenino a cremagliera del Muottas Muragl ha affrontato per la prima volta la sua spettacolare salita. 2201 metri di lunghezza, e una pendenza del 56% servirono a superare i 2456 m di altezza di questa montagna. I primi passeggeri rimasero naturalmemente senza fiato, quando si ritrovarono ad ammirare un tale scenario, a tutto campo. Grazie a coraggiosi pionieri questo «olimpo degli dei» può essere raggiunto ancora oggi, senza sudare e in tutta comodità, nello spirito autentico del piacere della vita.
1890 | L’ing. Wildberger di Coira, per la prima volta esprime l’idea del progetto di un impianto di risalita. |
1904 | L’ing. Jos Englert elabora il progetto, e viene fondata la società AG Drahtseilbahn Muottas Muragl. Uno sguardo nel bilancio dei costi indica: CHF 800’000.– costo del progetto, 1144 persone trasportate al giorno e per senso di marcia con una cabina a 52 posti, orario estivo nell’arco di 8 settimane. Costo del biglietto per risalita CHF 3.–, cani CHF 1.–. |
04.05.1905 | Iniziano i lavori! Il materiale edilizio viene trasportato a monte a dorso di muli. Delle 350 persone impiegate, gli italiani si spaventano della neve caduta già nel mese di settembre, e minacciano una partenza immediata. |
Primavera 1906 | Dopo la pausa invernale dei lavori edilizi, si prosegue: anche per un Direttore, che guadagna all’anno la modica cifra di CHF 4000.-, compresi l’appartamento e 50 decimi di carbone. La storia comincia! |
Febbraio 1907 | Simon Jenatsch, protettore della patria e discendente di Jürg Jenatsch, opera un attentato alla ferrovia, distruggendo con un martello la stazione frenante. Si riesce comunque a bloccare il suo intento di incendiare l’intera stazione. |
09.08.1907 | Viaggio inaugurale, con la posticipazione dei lavori per oltre un anno. Il trenino a cremagliera è la prima ferrovia nei Grigioni a collegare una montagna panoramica. Costi di costruzione effettivi: CHF 1,2 mil. –, con un superamento dei costi preventivi del 50%! I conduttori guadagnano al mese CHF 150.–, i macchinisti CHF 175.–. |
Inverno 1908/09 | Su desiderio degli ospiti e dell’industria alberghiera, dopo una brutta stagione estiva nella stagione invernale si iniziano a trasportare i primi sciatori sulla montagna. |
Anni 20 |
Alla conclusione del primo conflitto mondiale che lascia integro l’edificio, si procede al risanamento delle facciate principale e a sud dell’albergo.Oltre a lavori di imbiancatura, lattoneria e copritetto si concludono anche i grandi lavori di investimento degli anni 20, e l’albergo brilla ora di una luce completamente nuova. |
1928–1935 | Con la costruzione del trenino del Corviglia e dello skilift ad ancora del Suvretta si attivano i primi impianti di risalita, e inizia la concorrenza nella valle. |
1939 | Dopo la seconda guerra mondiale, la ferrovia deve affrontare forti contraccolpi finanziari. Solo grazie alla disponibilità del personale, che rinuncia al 25 % del suo stipendio, si può garantire un funzionamento - seppur ridotto - dell’impianto. |
Anni 50 e 60 | In Engadina esplode il boom degli impianti di risalita! Piz Nair, Diavolezza, Marguns, Corvatsch e Lagalb ottengono i diritti di concessione. I responsabili della ferrovia del Muottas Muragl si oppongono alla concessioni per Piz Nair e Diavolezza. |
Inverno 1963/64 | Impera lo sci! Il primo skilift in funzione al Muottas Muragl. |
Inverno 1972 | Innalzamento della capacità di trasporto, con l’aggiunta di un secondo lift. Nonostante ciò, è difficile imporsi alla concorrenza delle altre località sciistiche. |
Autunno 1985 | Ristrutturazione e rimodernamento del ristorante di montagna. |
Anni 90 |
Revisione di binari e fune di traino. |
1994 | Apertura del Sentiero dei Filosofi |
1997 | Nuova attrazione per il trenino: la costruzione di una pista da slittino di 4,2 km. |
Estate 2007 | 100 anni di storia del trenino! Grandi festeggiamenti commemorativi, pubblicazione di un libro e inaugurazione della scultura «Il Guot» (la goccia), opera dell’artista Timo Lindner, per segnare la ricorrenza. |
2009/10 | Ristrutturazione totale e ampliamento dell’albergo di montagna Muottas Muragl. |
18.12.2010 | Riapertura Romantik Hotel Muottas Muragl. |
2011 | Grazie al concetto energetico rivolto al futuro, al Romantik Hotel Muottas Muragl sono stato assegnati, oltre al premio solare svizzero 2011, altri importanti riconoscimenti nel campo ambientale e turistico. |